Problemi relazionali

Le ferite emotive di cui soffriamo durante l'infanzia possono essere trascinate per tutta la vita, anche nell'età adulta. Ecco perché dobbiamo imparare a disintossicarci da tutte queste emozioni, per imparare ad affrontare le emozioni in maniera sana e completa. problemi relazionali rappresentano una delle sfide più comuni e complesse che gli individui affrontano nel corso della loro vita.

Carl Jung, fondatore della psicologia analitica, sosteneva che le relazioni interpersonali sono uno specchio del nostro mondo interiore, riflettendo conflitti inconsci, aspetti ombra e archetipi che influenzano il modo in cui ci relazioniamo agli altri. In questo senso le problematiche relazionali non sono semplicemente il risultato di dinamiche superficiali o di incomprensioni momentanee, ma affondano le loro radici in profondità, spesso legate a esperienze passate, traumi infantili e modelli relazionali interiorizzati  da figure significative come i genitori.

Jung parlava di "complessi", ovvero nuclei emotivi carichi di energia psichica, che possono condizionare il nostro comportamento e le nostre interazioni con gli altri. Ad esempio, un complesso di inferiorità può portare a difficoltà nel dire "no" o a un'eccessiva ansia da prestazione, mentre un complesso di abbandono può generare gelosia o dipendenza affettiva.

Attraverso il lavoro su di sé, l'individuo può trasformare le proprie ferite relazionali in strumenti di crescita e di auto-realizzazione oltre l'acquisizione di competenze emotive e comunicative.

Tipologie di disturbi relazionali

Problemi di Attaccamento

Derivano da schemi di attaccamento disfunzionali (insicuro, ansioso, evitante o disorganizzato) sviluppati durante l'infanzia. Possono portare a difficoltà nel formare legami intimi, o eccessiva dipendenza. 

Dipendenza Affettiva

La dipendenza affettiva si configura nelle relazioni in cui uno o entrambi i partner dipendono emotivamente uno dall'altro, spesso a discapito della propria autonomia e autostima. I motivi possono essere distinti come paura della solitudine o difficoltà a lasciare relazioni tossiche.

Difficoltà di Comunicazione

Riguarda l’Incapacità di esprimere bisogni, emozioni o pensieri in modo chiaro e costruttivo, spesso accompagnata da fraintendimenti, incomprensioni, conflitti verbali e incapacità di ascolto attivo. Deriva da modelli comunicativi disfunzionali appresi in famiglia, dove l'espressione delle emozioni era repressa o distorta.

Bassa Autostima e  paura dei giudizi degli altri

La bassa autostima influisce sulla capacità di stabilire relazioni sane, portando a comportamenti compiacenti, a paura del rifiuto e a paura del giudizio altrui. In generale  questo tipo di problema implica nell’eccessivo bisogno di approvazione e nella repressione della propria autenticità.

Ansia da prestazione nelle relazioni

Consiste nella paura di non essere all'altezza delle aspettative altrui, che può manifestarsi in ambito affettivo, sessuale o lavorativo. La persona può essere ossessionata dalla paura di deludere e di essere giudicato L’ansia da prestazione deriva da un eccessivo bisogno di perfezione o dalla paura del fallimento.

 Incapacità di dire “no”

L’incapacità di dire “no" e il coinvolgimento eccessivo nei problemi altrui legati a un complesso di inferiorità o alla  paura del rifiuto tendono a stimolare relazioni simbiotiche, invasive o sbilanciate dove è evidente la difficoltà nel stabilire e mantenere confini sani, Questa difficoltà porta a un eccessivo carico di responsabilità.

Isolamento Sociale e timidezza

Difficoltà nel formare o mantenere relazioni sociali, spesso legata a timidezza estrema, fobia sociale o depressione implicando in evitamento di situazioni sociali, sentimenti di solitudine, mancanza di una rete di supporto.

Problemi di Identità e ruoli relazionali

Confusione riguardo al proprio ruolo nelle relazioni, spesso legata a crisi di identità, problemi di sessualità o a conflitti interiori.

 

Conflitti di coppia - difficoltà amorose

I conflitti di coppia Includono litigi frequenti, incomprensioni croniche, tradimenti, mancanza di comunicazione efficace, divergenze di valori o obiettivi di vita. Inoltre è frequente la mancanza di intimità emotiva o sessuale e difficoltà di gestione delle emozioni negative. Questi problemi possono essere legati a dinamiche di potere, aspettative irrealistiche o proiezioni inconsce di aspetti ombra sul partner.

Separazioni e Divorzi

La fine di una relazione può essere un'opportunità per confrontarsi con aspetti di sé rimasti inconsci, ma il processo può essere estremamente doloroso, spesso accompagnati da sentimenti di fallimento, rabbia o dolore.

Conflitti Familiari

Tensioni e disaccordi all'interno della famiglia, spesso sono legati a dinamiche di potere, favoritismi, conflitti tra genitori e figli, rivalità fraterna o difficoltà nel distacco dalla famiglia di origine. I conflitti intergenerazionali si manifestano conflitti  tra  genitori e figli adulti spesso legate a differenze di valori, aspettative o stili di vita.

Gelosia patologica e rivalità

La gelosia eccessiva e irrazionale porta a comportamenti controllanti e distruttivi, accuse infondate di tradimento, controllo ossessivo delle attività del partner, isolamento sociale. Conflitti tra fratelli o amici stretti, spesso legati a sentimenti di competizione o favoritismi percepiti, rivalità per l'attenzione dei genitori, competizione professionale o affettiva possono scatenate sentimenti di gelosia. Spesso è radicata in insicurezze profonde o in esperienze passate di abbandono.

Difficoltà nel superamento di lutti o perdite

Trattasi di dolori prolungati o complicati per la perdita di una persona cara, una separazione traumatica o un crollo finanziario che possono interferire con la capacità di formare nuove relazioni. La difficoltà di elaborare  una perdita  tende a provocare isolamento sociale, sentimenti di colpa, negazione  o rabbia.

Problemi di Fiducia

Difficoltà a fidarsi degli altri per paura di essere ferito è spesso legata a esperienze passate di tradimento o abuso. La persona evita relazioni intime per sospettosità cronica.

Relazioni con persone affette da disturbi psicologici

Difficoltà nel gestire relazioni con individui affetti da disturbi psicologici (depressione, ansia, disturbo bipolare, disabilità) dovuto al senso di impotenza, difficoltà nel mantenere confini sani, oppure burnout del caregiver.

Relazioni Tossiche o Abusive

Le relazioni tossiche sono dinamiche relazionali caratterizzate da manipolazione, controllo, abuso, violenza verbale, emotiva o fisica. Predominio della dipendenza emotiva riflettendo schemi ripetitivi legati a traumi infantili o a una bassa autostima. In generale uno dei partner inflige all’altro svalutazione costante e gaslighting, ossia, manipolazione del partner con l'obiettivo di farlo dubitare di se stesso e della sua stessa sanità mentale.

Relazioni con narcisisti o personalità difficili

Relazioni tossiche con individui che presentano tratti narcisistici, borderline o antisociali, caratterizzate da manipolazione e mancanza di empatia dove predomina lo sfruttamento emotivo, la mancanza di reciprocità e la dinamiche di vittima-carnefice.

Relazioni con Dipendenze

Relazioni in cui uno o entrambi i partner sono affetti da dipendenze (da sostanze, gioco, lavoro, ecc.), che influiscono negativamente sulla dinamica relazionale dando margine a comportamenti imprevedibili e mancanza di supporto emotivo.

 

Contattaci

Se desideri saperne di più sui servizi offerti o prenotare un colloquio o una consulenza, non esitare a inviarci una mail, fornendo il tuo nome e telefono. Sarà contatto/a in brevissimo tempo. 

 Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.