Disturbi emozionali

Cosa sono i disturbi  emotivi o emozionali?

I disturbi emozionali sono condizioni che alterano l'equilibrio psicologico di un individuo. Derivano da una combinazione di fattori biologici, psicologici, sociali e ambientali stressanti. 

Spesso, chi ne soffre sperimenta una difficoltà nel riconoscere, comprendere o regolare in modo efficace le proprie emozioni, portando a reazioni sproporzionate o disfunzionali rispetto alle situazioni quotidiane.

I disturbi  emotivi possono manifestarsi in diverse forme, influenzando negativamente la qualità della vita, le relazioni interpersonali e il benessere generale.

Questi disturbi non sono semplici reazioni temporanee a eventi stressanti, ma piuttosto pattern persistenti che possono cronicizzarsi se non affrontati adeguatamente. Ad esempio, l'ansia può trasformarsi in un disturbo  generalizzato, mentre la tristezza prolungata può evolvere in depressione clinica.

Dal punto di vista junghiano, i disturbi emotivi possono essere visti come segnali dell'inconscio, messaggi che richiedono attenzione e integrazione nella coscienza. Spesso riflettono conflitti interiori non risolti, traumi passati o aspetti della personalità che non sono stati  riconosciuti o accettati.

Riconoscere e comprendere questi disturbi è il primo passo verso un percorso di guarigione e crescita personale. Attraverso un lavoro terapeutico mirato, è possibile trasformare il disagio emotivo in un'opportunità di auto-conoscenza e di sviluppo del proprio potenziale.

I sintomi dei disturbi emozionali

Tra le manifestazioni più comuni dei disturbi emozionali vi sono:

Ansia

L'ansia può manifestarsi  come un senso persistente di preoccupazione, tensione o paura senza una causa apparente. In generale presenta sintomi fisici come palpitazioni, sudorazione e difficoltà respiratorie, spesso accompagnati da pensieri catastrofici.

Depressione

La depressione  si configura con umore basso, perdita di interesse nelle attività quotidiane e senso di vuoto. Includere stanchezza cronica, difficoltà di concentrazione e pensieri negativi ricorrenti.

Fobie

Le fobie si caratterizzano per una paura intensa e irrazionale verso oggetti, situazioni o attività specifiche che limitano significativamente la qualità della vita.

Attacchi di Panico

Trattasi di episodi improvvisi di paura intensa accompagnati da sintomi fisici come tremori e vertigini. Gli attacchi di panico sono spesso inaspettati e possono creare un circolo vizioso di paura di aver paura.

Ossessioni

Le ossessioni sono pensieri intrusivi e ricorrenti che causano disagio, podendo portare a comportamenti compulsivi per alleviare l'ansia.

Insicurezza

Il dubbio costante sulle proprie capacità e decisioni si constitusce nell’insicurezza personale, in generale  originata da esperienze passate e relazioni interpersonali negative.

Bassa Autostima

La bassa autostima si definisce come la valutazione negativa di sé stessi e delle proprie capacità. La auto svalutazione porta a evitamento di sfide e difficoltà nel riconoscere i propri successi.

Apatia

L'apatia può essere un sintomo di depressione o di altre condizioni psicologiche e si configura come la mancanza di interesse o motivazione verso attività quotidiane.

Aggressività

L'aggressività può essere una risposta a frustrazioni o sentimenti di impotenza. La persona tende a reagire con comportamenti ostili o violenti verso sé stessi o gli altri in situazioni di disagio.

Iperattività

L'iperattività è spesso associata a disturbi dell'attenzione e difficoltà di concentrarsi su un compito.

Senso di Inadeguatezza

Trattasi di credenze persistenti di non essere all'altezza delle aspettative. Questo senso può derivare da esperienze precoci o da pressioni sociali.

Difficoltà di Gestire la Rabbia

L’incapacità di controllare reazioni di rabbia in situazioni stressanti  o frustanti come gelosia, tradimento, fallimenti può danneggiare le relazioni e la salute mentale.

Stress

Il senso di sovraccarico e l’incapacità di rilassarsi cositutiscono i sintoni dello stress cronico. La persistenza di alti livelli di stress in generale  portano a problemi psicosomatici e disturbi del equilibrio psicologico.

Disturbi Alimentari

I disturbi alimentari sono spesso legati a problemi di autostima e controllo. Trattasi di comportamenti alimentari disfunzionali come abbuffate o restrizioni severe.

Contattaci

Se desideri saperne di più sui servizi offerti o prenotare un colloquio una consulenza psicologica, non esitare a inviarci una mail, fornendo il tuo nome e telefono. Sarà contatto/a in brevissimo tempo. 

 Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.